La FOMO, acronimo di Fear of Missing Out (letteralmente “paura di essere tagliati fuori”), è una condizione psicologica e sociale che descrive l’ansia di perdere esperienze, opportunità o informazioni che potrebbero risultare piacevoli o significative. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso, strettamente legato all’uso dei social media e dato dalla costante comparazione sociale…
L’autostima è un concetto psicologico fondamentale che sta ad indicare il valore che una persona attribuisce a sé stessa. Si tratta di un elemento cruciale per il benessere mentale ed emotivo, dato che influenza le scelte di vita, le relazioni interpersonali e la capacità di affrontare le sfide. Un’autostima sana non porta a sentirsi superiori…
Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) è uno dei disturbi del neurosviluppo più frequenti e più studiati; colpisce il 3-5% dei bambini in età scolare dotati di un QI nella norma o superiore alla media, con un rapporto di 3 maschi per 1 femmina. L’ADHD può persistere fino all’età adulta, per questo è…
L’abbandono dell’università è un fenomeno complesso che coinvolge un’ampia gamma di fattori sociali, economici e personali. Dal punto di vista psicologico si hanno implicazioni profonde sul benessere emotivo, la percezione di sé e il futuro professionale: comprenderne le ragioni è essenziale per intervenire efficacemente e prevenire il fenomeno, offrendo supporto a chi si trova in…
I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le…
Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni di sfida o minaccia. Tutti percepiamo di averlo provato almeno una volta nella vita, ma mentre un certo grado di stress può essere benefico e motivante, un livello eccessivo o prolungato può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale. La prevenzione dello stress è…
La disoccupazione può essere un periodo estremamente difficile e stressante nella vita di una persona. L’incertezza economica e il senso di inadeguatezza e di esclusione sociale possono portare a una gestione difficoltosa di ansia e preoccupazione, fino ad arrivare a profondo sconforto. Tuttavia, affrontare questo momento con un atteggiamento proattivo può trasformarlo in un’opportunità di…
L’ansia è una risposta naturale del corpo a situazioni di stress. L’American Psychiatric Association la definisce come “l’anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuri, accompagnata da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione”.